Il Mondo degli Spiriti in Thailandia: La Cultura dei ” Pii “

La Tradizione dei “Pii”: Cosa Sono e Come Vengono Visti

Nella cultura thailandese, i ‘Pii’ rappresentano un concetto particolarmente affascinante e complesso. I Pii vengono generalmente tradotti come spiriti o fantasmi, e possono essere associati a individui defunti, creature mitologiche o entità della natura. Questi spiriti rivestono un ruolo significativo nella vita quotidiana dei thailandesi, influenzando i loro comportamenti, le loro credenze e le loro pratiche religiose. La percezione dei pii varia da persona a persona e da zona a zona del paese, riflettendo la ricchezza e la diversità delle tradizioni locali.

Molti thailandesi credono che i Pii possano manifestarsi in diverse forme e che interagiscano attivamente con il mondo umano. Alcuni sono considerati benigni e possono proteggere le persone, mentre altri possono rivelarsi malevoli o portatori di sfortuna. Questa dualità nel comportamento dei Pii spinge le persone a prestare particolare attenzione alla loro presenza, ed è comune per i thailandesi rivolgersi ad essi con rispetto e cautela. Le pratiche rituali per placare gli spiriti, come la dedica di offerte o la costruzione di piccole case per i pii, sono presenti in molte comunità, evidenziando la profonda connessione tra queste entità e la vita quotidiana.

casette degli spirti per donazioni quotidiane

Inoltre, i pii non sono solo visti come spiriti legati ai defunti; molte credenze popolari sottolineano l’importanza di spiriti guardiani legati a luoghi specifici, come alberi, corsi d’acqua e montagne. Questi spiriti naturali sono spesso onorati attraverso cerimonie e rituali, che rafforzano l’idea che gli esseri umani devono coesistere in armonia con le forze invisibili che influenzano il mondo.

Pertanto, il mondo degli spiriti in Thailandia non è solo un aspetto culturale, ma un elemento fondamentale della vita spirituale quotidiana e sociale dei thailandesi.

Ricordiamo che “le case degli spiriti” che vediamo in questa foto non provengono dalla tradizione buddista, ma bensì dall’Induismo, che era presente in Thailandia prima del Buddismo.

Il Mondo degli Spiriti: Induismo e Regno Champa

L’induismo, infatti , attraverso il commercio e la migrazione, ha portato in Siam, l’attuale Thailandia, nuove pratiche e credenze religiose. Il culto di divinità come Shiva, Vishnu e Brahma, e la mitologia induista. Questa influenza è evidente nella costruzione di templi dedicati a queste divinità. Possiamo ammirare , il tempio di Angkor Wat in Cambogia (il regno Khmer era influenzato dall’induismo). L’induismo ha anche influenzato la lingua, l’arte e la cultura del Siam. Infatti la lingua sanscrita viene usata per testi religiosi e la pratica di rituali in Thailandia.

induismo nel mondo degli spirti in thailandia

Sincretismo Religioso

Tra il X e il XIV secolo, si verifica quello che è chiamato Sincretismo Religioso. Induismo e buddismo Theravada si fondono in una forma sincretica, con divinità induiste che vengono venerate insieme a divinità buddiste.

Questo sincretismo è visibile nei templi buddisti che contengono statue di divinità induiste e in pratiche religiose che combinano elementi di entrambe le tradizioni.

Ricordiamo anche che l’induismo nel sud est asiatico ha dato la luce alla prima civiltà Champa (nell’attuale Vietnam meridionale e centrale). Sul monte Cù Lao, nella località balneare centrale di Nha Trang, in Vietnam, si trovano le torri di Po Nagar. Un complesso di torri-tempio che dominano le strade cittadine e la scintillante baia blu oltre.

La torre centrale è dedicata alla dea Po Nagar, raffigurata come una statua a gambe incrociate con dieci braccia. Circondate dal trambusto della città, queste torri Cham offrono uno scorcio affascinante sul passato della regione. I pellegrini vengono ancora qui per pregare e offrire incenso. Ogni anno, dal 21° al 23° giorno del terzo mese lunare, si svolge qui un festival colorato per onorare Po Nagar. La popolazione etnica Cham si riunisce per fare il bagno e vestire la statua della dea ed eseguire preghiere e danze sacre.

cham festival
reperti cham

Circa 50 torri Cham rimanenti sono sparse in tutto il Vietnam centrale. Solo la a provincia di Bình Định vanta 14 siti. Il punto indiscusso per coloro che sono interessati all’architettura Cham è il sito patrimonio mondiale dell’UNESCO di Mỹ Sơn, situato nell’attuale provincia di Quảng Nam.

E così in Thailandia, lontani dai Cham e dal Vietnam, ogni mattina, le famiglie thailandesi si dedicano a rituali quotidiani. Bevande, alimenti ed incenso vengono offerti ai Pii. Questi gesti riflettono un profondo rispetto per il mondo spirituale. Servono anche a creare un legame diretto tra i vissuti quotidiani e i cari, e il trascorso. Durante le festività e le celebrazioni, come il Capodanno thailandese, la presenza dei Pii diventa ancora più evidente. Le comunità, le famiglie si riuniscono per eseguire rituali collettivi che celebrano e onorano questi spiriti. Tali eventi non sono solo momenti di festeggiamento, ma permettono alle persone di connettersi con le tradizioni culturali e spirituali, rafforzando il tessuto sociale.

In aggiunta, i riti di passaggio, come matrimoni e funerali, sono infusi di significato spirituale grazie alla considerazione dei Pii. Durante questi momenti, le cerimonie sono arricchite da elementi rituali volti a garantire benedizioni e protezione da parte degli spiriti. Questo approccio pratico, che incorpora il rispetto per i Pii nella routine quotidiana e nelle celebrazioni importanti, rappresenta un aspetto fondamentale della cultura thailandese. Le credenze legate ai pii testimoniano una connessione poco convenzionale, ma profondamente radicata, tra il mondo materiale e quello spirituale.

Il Mondo degli Spiriti e i Media : La Loro Rappresentazione nelle Serie TV e nel Cinema

Negli ultimi anni, la rappresentazione dei Pii, ovvero degli spiriti, di presenze, nelle serie TV e nei film thailandesi ha guadagnato un’attenzione crescente. Le narrazioni che coinvolgono i Pii non sono solo una forma di intrattenimento. Riflettono anche le credenze culturali profonde e le paure dell’ignoto che caratterizzano la società thailandese. Molte di queste produzioni si concentrano su storie in cui gli spiriti assumono ruoli significativi. Spesso servendo sia come antagonisti che come guide, contribuendo a una narrazione ricca e complessa.

Le serie TV thailandesi, hanno iniziato a incorporare elementi sovrannaturali nei loro racconti, giustizia, vendetta e protezione che coinvolgono i Pii. Ad esempio, diverse produzioni mostrano personaggi che interagiscono con gli spiriti per cercare risposte ai dilemmi umani o per risolvere conflitti irrisolti. Queste rappresentazioni mettono in evidenza il modo in cui le credenze sui pii influenzano le relazioni interpersonali e le dinamiche familiari nella cultura thailandese.

Con l’aumento della popolarità di questi contenuti, si nota anche un cambiamento nella percezione dei Pii tra il pubblico. La paura tradizionale e il rispetto per gli spiriti stanno evolvendo, e i media stanno giocando un ruolo cruciale in questo processo. Il modo in cui i Pii vengono presentati nelle storie può contribuire a una maggiore comprensione. Ma può anche alimentare paure o stereotipi a seconda di come vengono trattati. Pertanto, l’immagine dei pii nei media serve da specchio per la società. E dimostra come queste figure possano riflettere le ansie e le speranze di un’intera nazione.

Il Mondo degli Spiriti Tra Tradizione e Modernità

In un contesto globale, le generazioni più giovani sono esposte a nuove ideologie e pratiche culturali, molto diverse da quelle dei nonni. Questo contrasto è spesso visibile nel modo in cui i giovani approcciano le religioni e le pratiche spirituali. Molti vedono nel culto dei pii una tradizione affascinante, ma non necessariamente centrale nella loro vita spirituale. Diversi giovani thailandesi scelgono di onorare i pii attraverso rituali tradizionali, ma senza l’impegno o la devozione che era tipico delle generazioni passate.

Inoltre, l’influenza dei social media ha contribuito a diffondere una nuova narrativa sulla spiritualità. Con l’accesso a diverse informazioni e punti di vista, i giovani sono in grado di esplorare e reinterpretare le tradizioni locali. Questa evoluzione potrebbe portare a una forme di spiritualità più eclettica, ma non necessariamente meno profonda. Secondo alcuni studi, i pii possiedono ancora un valore simbolico e culturale, che tende ad adattarsi alle nuove sensibilità e ai cambiamenti nella società thai.

Pur essendo in un’epoca di grande transizione, i pii continuano a occupare uno spazio nei cuori e nelle menti dei giovani. Il loro significato sta progressivamente cambiando. I futuri sviluppi di questa relazione tra i giovani e i pii potrebbero riflettere una sintesi unica di elementi tradizionali e moderni. Il Mondo degli spiriti forse contribuirà a creare una nuova forma di espressione culturale in Thailandia.


Need Help?